Approfondimenti

la terapia di coppia

Il valore aggiunto dello sport nell’età evolutiva

Mi capita spesso per lavoro di confrontarmi con i genitori sul ruolo dello sport nel corso dell’età evolutiva. La domanda che pongo è: “Perché scegliete di far fare uno sport ai vostri figli?” e le motivazioni che vengono fuori sono le più disparate.

Tra le ragioni più frequenti emergono la necessità che i figli si mantengano impegnati, perché fa bene al corpo, perché è un’occasione di svago dagli impegni quotidiani come la scuola.

I benefici che lo sport può portare nella vita di un bambino o di un adolescente sono davvero tanti. Proviamo a conoscerli:

  • È l’occasione per entrare in contatto con sé stessi, conoscendo meglio non solo il proprio corpo, ma anche aspetti di sé più profondi come le proprie potenzialità e i propri limiti.
  • Aiuta a costruire e consolidare regole e modelli di comportamento, strumenti necessari sia per mantenere una buona stabilità mentale sia per adattarsi meglio ai vari ambienti di vita
  • Aiuta a cavarsela con le proprie forze in situazioni di difficoltà e a gestire la frustrazione che ne può derivare provando a trovare delle soluzioni per uscirne
  • Permette di confrontarsi con figure di riferimento extrafamiliari che possono accompagnarlo nel suo percorso di crescita
  • Favorisce la buona gestione di alcune emozioni come rabbia, ansia, delusione, frustrazione, che può imparare a regolare con l’aiuto dei pari e delle figure adulte che lo seguono (es. l’allenatore)
  • Permette di sperimentare forme “sane” di piacere e divertimento quale quello per il gioco
  • Può mettere a confronto con situazioni di fallimento che, se letto in un’ottica costruttiva, diventa occasione di accettazione e accoglimento delle proprie fragilità ma anche di miglioramento; può quindi assumere le caratteristiche di un “percorso di crescita personale”
  • Lo sport aiuta a costruire sicurezza e fiducia in sé stessi
  • Contribuisce a costruire la percezione e l’immagine che ognuno ha di sé
  • Consente di immaginare degli obiettivi, di provare a raggiungerli e di gestire eventuali ostacoli
  • Offre la possibilità di aprirsi alla relazione con gli altri, crea un sentimento di appartenenza a un gruppo; il gruppo diventa una fonte di arricchimento, forza e vicinanza emotiva

Lo sport ha quindi tante sfaccettature che lo rendono un’esperienza unica per la vita di un individuo. Lo sport è una preziosa risorsa, “una palestra” che prepara alla vita.


Dr.ssa Monica Ferrara
Psicologa Psicoterapeuta a Bari

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi bipolari
  • Disturbi ossessivo-compulsivi
  • Fobie
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi di personalità
  • Problematiche di coppia
  • Conflittualità
  • Elaborazione del lutto
  • Crescita Personale
  • Difficoltà legate ai diversi cicli di vita
  • Insicurezza e scarsa autostima
  • Genitorialità
  • Disturbi Specifici di Apprendimento
  • Problemi relativi a infanzia e adolescenza
  • Formazione

P.I. 07970380726
© 2020. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it